Coordinatori Di Classe
Il coordinatore accoglie le richieste relative alle assemblee di classe e predispone il materiale relativo al profitto, alla disciplina
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Il coordinatore di classe è un vero e proprio punto di riferimento all'interno degli istituti scolastici, anche se il suo ruolo non è previsto dalla normativa vigente. Questo insegnante, nominato dal Dirigente Scolastico, rappresenta il collegamento tra corpo docente, alunni, famiglie e Presidenza. Il suo incarico non è semplice ma si prefigura come un’attività articolata che deve tener conto degli obblighi legislativi, didattici e sociali inerenti al mondo della scuola. In questo articolo capiremo chi è il coordinatore scolastico, quali sono le sue mansioni, come viene nominato e se il suo ruolo è soggetto a retribuzione.
Responsabile
Sede
Istituto Istruzione Superiore J.F. Kennedy Monselice
-
Indirizzo
Via De Gasperi 20, Monselice
-
CAP
35043
-
Orari
8:00 -13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Info
In sintesi, i suoi compiti sono:
· cura del rapporto con le famiglie per gli aspetti di carattere generale;
· orientamento per le scelte delle attività opzionali e del piano dell’Offerta Formativa;
· coordinamento delle attività didattiche ed educative;
· cura della documentazione del percorso formativo.
I compiti attribuiti dal Dirigente Scolastico ai coordinatori di classe (funzione assegnata, di regola, secondo il criterio generale del maggiore orario di servizio nella classe stessa) sono i seguenti:
· presiedere, in assenza del Dirigente Scolastico, il consiglio di classe di cui è coordinatore;
· promuovere, all’interno della propria classe, la programmazione e la realizzazione pluridisciplinare dei progetti cui il consiglio ha aderito;
· coordinare la realizzazione dei progetti stessi;
· presentare le proposte di programmazione generale della classe;
· segnalare al capo di Istituto eventuali problemi emersi all’interno del consiglio di classe alfine di proporre opportune strategie di soluzione;
· controllare che siano inseriti i voti on-line di tutte le discipline prima dello scrutinio;
· relazionare con il referente di progetto in merito allo stato di avanzamento dei lavori nella propria classe ed in merito ad eventuali problemi e/o difficoltà segnalate, nella realizzazione delle attività programmate, dai docenti componenti il consiglio di classe;
· mantenere i rapporti con i genitori degli alunni della propria classe, in particolare per quanto riguarda il loro coinvolgimento nelle attività scolastiche;
· proporre il voto di condotta;
Giudizi globali
· I giudizi globali saranno predisposti dal coordinatore tenendo conto delle indicazioni avanzate dai colleghi
· Farà in modo di controllare che i verbali sono stati completati dal verbalizzante e provvederà a firmarli.
Documento finale del 15 maggio
· Il coordinatore predisporrà una relazione in cui sia precisato il percorso compiuto dalla classe nel quinquennio. Si consiglia di articolare detta relazione seguendo lo schema consueto e raccogliendo/sintetizzando le analisi degli altri docenti. Da quest’anno scolastico sarà inserita nel sito della scuola secondo le modalità che comunicheremo nelle prossime settimane.
Debiti degli studenti
· Avrà cura che in consiglio di classe sia presentata la scheda dei debiti/recupero che ogni studente deve fare nel periodo estivo.
Consegna documenti e prospetti vari
· Deve consegnare i documenti approvati dai Consigli di Classe ai genitori e agli studenti.
Credito scolastico
· Controlla che i crediti siano attribuiti correttamente secondo le tabelle ministeriali in vigore.