CyberHorizon: guida alla transizione digitale
“PERCORSI DI FORMAZIONE SULLA TRANSIZIONE DIGITALE” I Percorsi di formazione sulla transizione digitale sono erogati in presenza, in modalità on line o o ibrida (in presenza e on line), in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigCompEdu e DigComp2.2, e sono volti alla creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico sulla transizione digitale nella didattica e nell'organizzazione scolastica, con rilascio finale di specifica attestazione. I Percorsi di formazione sulla transizione digitale sono erogati a gruppi di almeno 5 corsisti che conseguono l’attestato finale e possono essere articolati anche in più moduli o come ciclo articolato di seminari. Non rientrano in tale ambito i congressi e i convegni.
AI Generativa per la Didattica - trumenti e risorse pratiche che utilizzano AI generativa. Esplorare modelli e applicazioni specifiche per la progettazione, attuazione e valutazione della didattica in diverse discipline. Analizzare aspetti legati a privacy, sicurezza e copyright nell’uso di AI |
AI generativa e il suo impatto sul mondo dell’educazione, strumenti e risorse pratiche che utilizzano AI generativa. Esplorare modelli e applicazioni specifiche per la progettazione, attuazione e valutazione della didattica in diverse discipline. Analizzare aspetti legati a privacy, sicurezza e copyright nell’uso di AI. Prevedere le implicazioni future dell'AI nella didattica |
Digital Storytelling per apprendere: Raccontare, Argomentare, Esplorare |
Questo corso tratta della metodologia del Digital Storytelling e di come l’utilizzo di questa strategia nell’ambito dell’apprendimento contribuisca a costruire contesti educativi efficaci, inclusivi ed abilitati a dare risposte alle attuali esigenze degli studenti. A partire dal concetto di narrazione, comprenderemo il rapporto che abbiamo con le storie (oggi digitali), scopriremo tanti esempi per applicare le storie digitali nella didattica, conosceremo gli strumenti per progettare e condurre attività in classe e arriveremo infine ad esporre una panoramica sui diversi software utili per creare (o far creare ai nostri studenti) video e altri tipi di storie digitali. |
ALLE ORIGINI DELL’IA: Machine Learning - Analisi dei dati utilizzando il linguaggio di programmazione Python® e le librerie standard |
Analisi dei dati utilizzando il linguaggio di programmazione Python® e le librerie standard (Pandas, Numpy, Matplotlib), in modo da poter dare maggiore efficacia ai processi di apprendimento nell’ambito “A2- Matematica e scienza dei dati con le tecnologie digitali “. Effettuare data science, trattare dati tabellari per analisi matematiche successive oppure di natura statistica. Realizzare analisi in linea con gli obiettivi dell’ Agenda 2030. Conoscere ed estrarre informazioni dagli Open Data presenti in rete. |
Diritto e AI: Aspetti Legali ed Etici per la Scuola (normativa nazionale ed europea, plagio, privacy, impatti sull’etica del lavoro e dell’insegnamento) |
Normativa nazionale ed europea, plagio, privacy, impatti sull’etica del lavoro e dell’insegnamento) |
AI Generativa e Competenze Digitali per la Cittadinanza (fake news, utilizzo critico delle fonti, impatto economico e sociale della AI nel mondo reale, prospettive future) |
Analisi delle fake news, utilizzo critico delle fonti, impatto economico e sociale della AI nel mondo reale, prospettive future) |
Corso base su piattaforma Microsoft - principali app di utilizzo didattico (Teams/Form/..) |
Corso base su piattaforma Microsoft - principali app di utilizzo didattico (Teams/Form/..) |
Podcast audio - OBS studio |
Conoscere OBS studio (Open Broadcaster Software) o altri programmi open source, per effettuare trasmissioni in streaming e registrazioni in locale dello schermo del PC, con possibilità di aggiungere anche la webcam o altre sorgenti video. |
Applicativi del pacchetto Office (Word - Excel) - ATA |
Applicativi del pacchetto Office (Word - Excel) |
Amministrazione trasparente e privacy - ATA |
Amministrazione trasparente e privacy |