BIOFRAME – UN PROGETTO CHE PORTA A VENEZIA

Nel corso dell’anno scolastico 2024-25 nel nostro Istituto si è svolto un progetto di educazione al linguaggio cinematografico, BIOFRAME - Ecological Film Portraits.

Attraverso l’esplorazione del genere cinematografico biografico, il progetto “Bioframe” si è proposto di realizzare dei percorsi di educazione cinematografica, con particolare attenzione agli sguardi sulle vite che si sono distinte per la tutela ambientale. I docenti hanno beneficiato di formazione e strumenti educativi, mentre gli studenti hanno sperimentato le diverse fasi della produzione audiovisiva, confrontandosi con il racconto delle vite altrui e con l'auto-narrazione, sia come realizzatori che come pubblico.

Il risultato? Un bellissimo cortometraggio che parla di ragazze e ragazzi, del loro rapporto con alcuni grandi temi legati alla vita e alla crescita. Si intitola Fuggiamo lontano ed è un found footage, cioè un film costruito a partire da materiali d’archivio, provenienti da archivi online con accesso libero.

Racconta quattro viaggi, narrati dalle voci di due ragazze e due ragazzi, ciascuna accompagnata da una figura diversa: un cane, un fratello, una madre, un’amica. Ogni viaggio diventa un’esplorazione intima, capace di far emergere sfumature differenti del legame affettivo.

Attraverso l’uso poetico e narrativo del repertorio, il documentario indaga i rapporti umani che segnano la crescita e l’identità. Le immagini d’archivio – lontane nel tempo, ma ancora cariche di suggestione – sprigionano l’emotività dei racconti, trasformandoli in narrazioni collettive, capaci di parlare a chiunque.

I quattro episodi toccano grandi temi relazionali -l’amicizia, la famiglia, l’amore, il rapporto con gli animali – diventando metafore dell’esperienza giovanile, ricorrenti e universali.

Con questo cortometraggio l’Istituto “Kennedy” il 1 settembre 2025 sarà a Venezia, dove, all’interno della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la Regione Veneto ha dedicato uno spazio per permettere alle scuole partecipanti al Progetto nazionale “Cinema per la scuola”, di mostrare i propri lavori e di confrontarsi sull’importanza della conoscenza del linguaggio delle immagini per decodificare prodotti audiovisivi e produrne di originali.